La strelizia Augusta

Quando abbiamo voglia di dare un tocco "jungle" tanto in voga nelle nostre case, scegliendo una STRELITZIA  il risultato desiderato è

assicurato! 

Siamo catapultati in un dipinto di Paul Gauguin, in cui i colori sono puri e accesi, utilizzati in maniera ardita dal dio creatore in scene che ritraggono una natura incontaminata ed esotica.

Come se fossimo dei "Sinteisti" amici di Paul, scegliendo questa afrodisiaca pianta, coniughiamo forme naturali e sentimenti incandescenti che si generano alla vista di un' opera d'arte della natura. 

L'equilibrio tra forma e colore, maestosità e mistero, morbidezza e immobilità, creano sicuramente in chi guarda uno stupore indescrivibile.  

Viene spesso confusa per un Banano, data la somiglianza con le grandi foglie scenografiche e slanciate che danno un effetto tropicale agli spazi.

Conosciuta come "uccello del paradiso", non è difficile intuirne il perché. 

Il suo fiore infatti ha le sembianze animalesche di un variegato uccello tropicale che si nasconde tra le foglie e ti invita ad ascoltarne il canto soave e primitivo.

Questo fiore si fa attendere! Ma si sa, per generare opere d'arte ci vuole tempo. La sua fioritura va dagli 8 o 10 anni; ma siamo convinti che la spesa valga l'impresa; atmosfere insolite e misteriose si sveleranno ai nostri occhi!

Tra le varie specie ricordiamo:

- STRELIZIA REGINAE  Si è vista assegnare il nome di "Uccello del Paradiso", dovuto alla sua tipica infiorescenza crestata. I fiori sono composti da sepali giallo-arancio e tre petali viola azzurri. Raggiunge i 2m di altezza.

- STRELIZIA NICOLAI o "uccello bianco del paradiso", versione gigante, si distingue per i colori meno sgargianti, resi unici da tonalità blu scuro\ rosa , bianche e grigie. Raggiunge gli 8m di altezza.

COME CURIAMO QUESTO SPLENDIDO ESEMPLARE?

ESPOSIZIONE

Può essere coltivata in pieno sole o in penombra.

INNAFFIATURA

Non ha bisogno di troppa acqua. l'importante è che siano regolari e che si proceda a terreno asciutto. 

TERRENO

Scegliamo un terreno universale di ottima qualità e creiamo una miscela con perlite. 

CONCIMAZIONE

Possiamo nutrire l’uccello del paradiso dalla primavera alla fine dell’estate. 

Se vivete in una zona con un clima mite, è consigliato di concimare anche in autunno.